Multiplex dei file video (.avi) e audio (.wav)
con VirtualDub
realizzata da DivX DooR  

riproposta e consigliata da TiempoLibresite.com con l'esplicito consenso dell'autore

Principale Forum Guide Notizie Download

Tiempolibresite.com where the sun is only shine

Adesso è necessario multiplexare (unire) il flusso video (.avi) e quello audio (.wav), comprimendo contemporaneamente quest' ultimo in formato Mp3. 

 

Avviamo VirtualDub.

Nel menù File cliccate "Open video file", quindi aprite il file avi senza audio che avete ottenuto con Flask.

Nel menù Audio cliccate "WAV Audio", quindi aprite il file Wav che avete ottenuto con PX3 Convert.

Nel menù Video cliccate "Frame Rate", vi apparirà la finestra che vedete sotto.

 

 

Come spiegato anche in figura, dovete accertarvi che il valore dei fotogrammi per secondo (fps), riportato nella prima casella, corrisponda a quello riportato nella terza, o che comunque la variazione sia minima. Nel caso ciò non avvenga forse avete sbagliato qualcosa.

Inoltre, come c'è scritto anche nella nota del programma (in figura), se cambiate il framerate potreste desincronizzare video e audio.

Dovreste in ogni caso lasciare selezionata la prima casella e lasciare tutto il resto invariato.

Una volta che avrete appurato che è tutto a posto, cliccate OK, lasciando invariato tutto il resto.

 

Nel menù Video selezionate "Direct stream copy"
 

Nel menù Audio cliccate "Interleaving", vi apparirà la finestra che vedete nella figura seguente.

 

 

In questa finestra impostate tutto esattamente come lo vedete in figura :

Preload : 10000

Interleave audio every : 250 frames

Il riquadro in basso ("Audio skew correction") serve nel caso il vostro filmato non abbia una perfetta sincronizzazione audio-video. In questo caso si dovrà rifare il procedimento di multiplex mettendo in questa casella un valore positivo (ex. 200) se l' audio anticipa il video, o un valore negativo se avviene il contrario.

In caso di asincronizzazione è anche possibile diminuire il valore di interleave nell'apposita casella, abbassandolo, ad esempio, fino a 25 frames.

 

 

Nel menù Audio selezionate "Full processing mode".
 

Nel menù Audio cliccate "Compression", si aprirà la finestra che vedete nella figura successiva.

 

 

Nel riquadro a sinistra impostate la voce "MPEG Layer-3" (Mp3), quindi evidenziate nella casella di destra il formato che vi interessa. Premete OK.

Diciamo che 128 kBit/s, 48.000 Hz, Stereo è un valore che va benissimo.

Nel caso comunque riteniate di avere spazio a sufficienza, potete optare per un valore + alto del tipo 160, 192 Kbit/s. Tuttavia consiglio di non superare mai i valori 192-48.000, poichè il guadagno in qualità sarebbe irrisorio, e il file finale risulterebbe però poi molto pesante come datarate, e potrebbe mettere in difficoltà la riproduzione se non avete un sistema molto potente.

Possibile Problema : Non ci sono tutti i formati : se nella casella dei formati Mp3 trovate come massimo valore 56-64 kBit/s, è necessario installare il Fraunhofer-IIS MP3 Radium's audio codec.

Variazione :

Se volete invece impostare un formato con frequenza 44100 Hz (per l'audio Mp3), è necessario aprire, sempre nel menù Audio, la finestra "Conversion", selezionare la casella 44100 Hz e la casella "High quality". Lasciate deselezionata la casella "Integral conversion".(tutto come in figura)

Consiglio :  Il modo in cui effettuare questa conversione è stato messo per ragioni di completezza, tuttavia il consiglio è di ignorare questo passaggio e lasciare quindi la frequenza 48000 Hz in ogni caso.

 

 

Nel menù File cliccate "Save AVI", il programma vi chiederà di scegliere il nome del file avi da salvare; quindi cliccate "salva".

A questo punto si aprirà la finestra che vedete nell' immagine seguente, nella quale il programma vi tiene informati sul processo in atto.

 

Come già accennato, questa finestra vi mostra tutte le informazioni relative al processo in atto, e cioè dimensione finale prevista del file, tempo trascorso, tempo rimasto, ecc..

Come mostrato in figura, è bene deselezionare le due caselle in basso (show input-output video), poichè in questo modo aumenta la velocità del processo.

A questo punto, ancora una volta non vi resta che attendere ed avere pazienza. Per portare a termine il processo sono necessari almeno 90 minuti (sempre con Pentium III 500 e Ram 128).

 

Principale | Foro | Guide | Scarica  | Registrati  
Immagini | DPF/FAQRegolamento | Notizie | Curiosità | Contattaci | Connettiti

Cerca nel Foro   | Utenti  | Supportaci   | Zenit

 

Anteprima

Tiempolibresite.comDigitalibre ForumSezione DownloadGalleria Fotografica